La società Nuova Dyger Sas con
ventennale esperienza nel settore dei trattamenti antitarlo su
legname da costruzione e manufatti lignei è in grado di fornire
una gamma di soluzioni su misura per ogni problema d'infestazione
d'insetti xilofagi:
- fumigazioni con gas tossici (bromuro di metile e fosfina)
- disinfestazione con insetticidi
- trattamento in atmosfere controllate con utilizzo di anidride
carbonica gassosa.
fumigazione con gas tossici
 La società Nuova Dyger Sas è
in possesso delle speciali autorizzazioni previste dalla legislazione
vigente per l'impiego di gas tossici bromuro di metile e fosfina,
che per loro caratteristiche chimico fisiche, hanno la capacità di
penetrare e diffondersi omogeneamente nei fori scavati dagli insetti
nel materiale ligneo, operando una totale mortalità su tutti gli
stadi vitali (uova/larve/pupe ed adulti). I trattamenti antitarlo
con gas tossici vengono effettuati:
- presso proprio stabilimento in apposita "camera a gas" in caso
di trasportabilità dei manufatti lignei (mobili/arredi sacri e storici
e manufatti artistici).
- fumigazione ambientale con gas tossici direttamente sul sito per
manufatti lignei di notevoli dimensioni e/o strutture lignee portanti
(travi/capriate/coperture e pilastri) che non possono essere smontate
e trasportate.
Saturazione volumetrica della cubatura interna dei locali ove sono
posti i manufatti lignei attaccati dagli insetti xilofagi.
sanificazione
con insetticidi.
Per particolari ubicazioni dei locali (in
centri abitati o in vicinanza di edifici pubblici) ove non sia
possibile utilizzare gas tossici la Nuova
Dyger sas fornisce un
innovativo trattamento antitarlo con insetticidi.
Distribuiti con un sistema "ad iniezione ad alta pressione con
apposita pompa e connettori" è utilizzato nelle protezioni preventive
dagli insetti xilofagi in strutture lignee portanti nella posa
in opera in cantieri edili.
trattamento con anidride carbonica
 La Nuova Dyger sas ha studiato e perfezionato il "sistema ecologico"
con impiego di anidride carbonica per trattamenti antitarlo di:
- Sculture e cimeli di particolare pregio
- Quadri con relative cornici
- Manufatti con particolari finiture (dorature/laccature)
- Oggetti di valore storico da musei e collezioni private
I manufatti trasportati presso il nostro stabilimento vengono
posti in speciali autoclavi in sottovuoto con immissione dell'anidride
carbonica gassosa.
Questa metodica consente una "drastica riduzione del periodo di
trattamento garantendo una totale mortalità di tutte le forme
esistenti (uova/larve/pupe ed adulti) degli insetti.
La Nuova Dyger sas è operativa
anche nel fornire trattamenti antitarlo con anidride carbonica
per mezzo di "sistemi portatili" costituiti da capsule di polietilene
ed equipaggiamenti addizionali presso restauratori/decoratori
e falegnami.
|